毛泽东什么时候逝世| 晚上剪指甲有什么说法| 和南圣众是什么意思| 椰子不能和什么一起吃| 雄激素是什么| 为什么老是掉头发特别厉害| 三七粉什么时间吃最好| 每天做梦是什么原因引起| 执勤是什么意思| 低骨量是什么意思| 唇炎去医院挂什么科| 吃生蚝有什么好处和坏处| 什么食物含维生素d| 第一次见女方家长带什么礼物好| 尿毒症小便什么颜色| 脱脂是什么意思| 供血不足吃什么好| 非典型细胞是什么意思| 什么补血快| 手足口病什么症状| 人造石是什么材料做的| 吃什么药通气放屁最快| 你想吃什么| 党参和丹参有什么区别| 阿胶配什么吃不上火| 直男是什么意思| 红茶什么季节喝最好| 跳蚤咬了擦什么药最好| 突然高血压是什么原因引起的| 水痘有什么症状| 珝是什么意思| 收尿干什么用的| 气血不足吃什么调理| 沥水是什么意思| 房子风水主要看什么| 儿童缺铁吃什么补得快| 安大爷是什么意思| 七手八脚是什么意思| 知了吃什么| 知了猴什么时候出来| 土贝什么字| 喉咙痛吃什么药好得最快| 发烧腿疼是什么原因| 什么一什么什么成语| 农历五月十八是什么星座| 1984年是什么命| 乳蛾是什么意思| 屁股痒是什么原因| 做梦飞起来了是什么兆头| 睡觉睁眼睛是什么原因| 肠胃感冒什么症状| sunnyday是什么意思| 梦见自己怀孕是什么意思| 电解质是什么意思| 肚子疼发烧是什么病症| 吃什么促进卵泡发育| 9月12是什么星座| 劳动局全称叫什么| 梅雨是什么| 什么叫快闪| 本科是什么| 防晒霜和防晒乳有什么区别| 防晒衣什么材质最防晒| 入职offer是什么意思| 什么症状需要做肠镜| 肛瘘是什么症状表现| 浅表性胃炎是什么意思| 绿豆煮出来为什么是红色的| 五行缺什么怎么查询| 吃饭恶心是什么原因| 肺结节是什么引起的| 吃鹅蛋对孕妇有什么好处| 月经一直不干净是什么原因引起的| 生力军什么意思| 礼金是什么意思| 中国最厉害的武器是什么| 姓贾的男孩取什么名字好| 摆渡人什么意思| 小孩表演后卸妆用什么| mt什么意思| 老人脚浮肿是什么原因引起的| 桃子有什么营养价值| 什么的枣| scr是什么| 606是什么意思| 重要是什么意思| 尼哥是什么意思| 金牛座跟什么星座最配| 拔罐对身体有什么好处和坏处| 一热就咳嗽是什么原因| 双向情感障碍吃什么药| 冠脉cta是什么检查| 红参有什么作用| 左眼皮一直跳是什么意思| 64岁属什么| 酩酊是什么意思| 品保是做什么的| 朱元璋为什么不传位给朱棣| 世界上最大的昆虫是什么| 为什么一进去就射了| 被动是什么意思| 聪明绝顶是什么意思| 肋骨断了是什么感觉| 泛化是什么意思| 婴儿半夜哭闹是什么原因| 艾滋病前期有什么症状| 喉咙干咳吃什么药| 孕妇吃什么钙片好| 舌苔发紫是什么原因| 小孩子腿疼是什么原因| 头热手脚冰凉什么原因| 碗摔碎了预示着什么| 肚脐周围痛是什么原因| 笔什么龙什么| 19朵玫瑰代表什么意思| 二道贩子是什么意思| 医保断了一个月有什么影响| 盆腔炎用什么药好| 米五行属什么| 流鼻血是什么引起的| 孕妇感冒了对胎儿有什么影响| 装模作样是什么生肖| 成什么上什么| 国家为什么要扫黄| 区法院院长是什么级别| 咸湿佬是什么意思| 在什么的前面用英语怎么说| 100分能上什么大学| 脚抽筋是什么原因引起的| 扁平疣是什么样子图片| uspoloassn是什么牌子| 什么叫化疗| 花重锦官城的重是什么意思| 二级b超是检查什么| 消防队属于什么单位| 补锌吃什么药| 什么是月子病| 利可君片是治什么病| coach什么意思| 什么体质的人戴银变黑| 梦见杀鸡是什么预兆| 一金有什么用| 7月13日是什么节日| 中出是什么| 检查是否怀孕要做什么检查| 大便量少是什么原因| 刘备是一个什么样的人| 常温是什么意思| 梦见桥断了有什么预兆| 晚上夜尿多吃什么药| 基因检测是什么| 肾阳虚吃什么食物| ssa抗体阳性说明什么| 转氨酶偏高是什么原因| 硬膜囊前缘受压是什么意思| 16588a是什么尺码女装| 小孩鼻子出血什么原因| 什么是假声| 肾出血是什么原因引起的| 山鬼是什么| 儿童喝蜂蜜水有什么好处和坏处| 为什么一直下雨| 什么是电商平台| 央企董事长什么级别| 手掌心发红是什么原因| 泾渭分明是什么意思| 巳蛇五行属什么| 螳螂捕蝉黄雀在后是什么意思| 5月10日什么星座| 扁桃体切除对身体有什么影响| 好五行属什么| 月经颜色发黑是什么原因| 三月份是什么季节| 梦见木头是什么意思| 分分钟都妙不可言是什么歌| 景泰蓝是什么地方的特种工艺| 心率130左右意味着什么| 安抚奶嘴什么时候戒掉| 腰椎骶化是什么意思| 皮炎吃什么药| 造瘘手术是什么意思| 牛蛙不能和什么一起吃| 咖啡色配什么颜色好看| 5月31日是什么星座| 777什么意思| 吃什么排毒最快| 同舟共济什么意思| 月经为什么会推迟| 检查喉咙挂什么科| 肠脂膜炎是什么病严重吗| 是什么字| 子宫切除对女人有什么影响| 农历八月是什么月| 葫芦五行属什么| 常规血检能查出什么| 尿液阳性是什么意思| 检查头部挂什么科| 小白和兽神什么关系| 芭乐是什么| 知性是什么类型的女人| 轮状胎盘是什么意思| 头皮痒用什么药最有效| 男人肝火旺吃什么药| 贪污是什么意思| 梦到坟墓是什么意思| 肺气阴两虚吃什么中成药| 湿疹不能吃什么| 农历闰月有什么规律| 就诊卡是什么| 罗红霉素和红霉素有什么区别| 开铲车需要什么证件| 维生素b有什么用| 90岁叫什么| 透析病人吃什么水果好| 石女什么意思| 什么是口爆| 潘海利根香水什么档次| 3月23日什么星座| 月子吃什么补气血| 什么字五行属金| 锡纸什么牌子的好| 飞天奖是什么奖| 资金流入股价下跌为什么| 朋友是什么| 负荷是什么意思| 糖醋里脊是什么菜系| 墨水用什么能洗掉| 朱砂是什么材质| 1989年什么生肖| 益生菌适合什么人群吃| 葡萄糖输液有什么作用| 什么是脑瘫| 你害怕什么| 睡不着觉吃什么药效果好| 甲状腺吃什么药| 平血头晕吃什么药最好| 燕窝是什么东西做的| 抗酸杆菌是什么意思| 舌头长泡吃什么药| 胃动力不足吃什么中成药| 相忘于江湖是什么意思| 弱肉强食什么意思| 增生是什么意思| 太累吃什么缓解疲劳| 徐州有什么好吃的美食| 接触隔离什么意思| 乱伦是什么| 孕妇适合喝什么牛奶| 脸颊两侧长斑是什么原因怎么调理| 心律失常是什么意思| 全身发麻是什么原因引起的| 心脏供血不足吃什么药好| 打葡萄糖点滴有什么用| 两面人是什么意思| 肛门裂口是用什么药膏| 四月28日是什么星座| 泮池是什么意思| 什么是碱性水| 黑色素瘤是什么| 颈部淋巴结肿大是什么原因| 黑芝麻和白芝麻有什么区别| 折射率是什么意思| 绿豆和什么一起煮好| 老鼠喜欢吃什么| 百度Vai al contenuto

幸亏当时中国没买!乌克兰海军查看铁锈巡洋舰

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'opera di Aristotele, vedi Fisica (Aristotele).
I fenomeni naturali costituiscono l'oggetto di studio della fisica.
Dall'alto a sinistra in senso orario:
1) la dispersione ottica della luce attraverso le gocce d'acqua produce un arcobaleno, un fenomeno studiato dall'ottica;
2) un'applicazione dell'ottica: il laser;
3) delle mongolfiere che sfruttano la forza di Archimede per volare;
4) una trottola, un sistema studiabile in meccanica classica;
5) l'effetto di un urto anelastico;
6) orbitali dell'atomo di idrogeno, spiegabili con la meccanica quantistica;
7) l'esplosione di una bomba atomica;
8) un fulmine, un fenomeno elettrico;
9) galassie fotografate con il telescopio spaziale Hubble.
百度 我相信,在以习近平同志为核心的党中央领导下,中国将以一个新的面貌迎接机遇和挑战。

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante dal greco antico τ? φυσικ??, tà physiká, "[le] cose naturali", nato da φ?σι? [physis], entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza. La fisica appartiene alle scienze naturali ed è una delle discipline accademiche più antiche, il cui obiettivo principale è descrivere come si comporta l'Universo. Fisica, chimica, biologia e alcune branche della matematica formano le scienze pure, dette anche scienze fondamentali, e hanno fatto parte della filosofia naturale.

La fisica è nata e si è sviluppata allo scopo di studiare i fenomeni naturali, ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, ovvero quantificati o misurati, attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di stabilire principi e leggi che regolano le interazioni tra le grandezze stesse e le loro variazioni, mediante astrazioni matematiche. Tale scopo è raggiunto attraverso l'applicazione rigorosa del metodo scientifico, il cui ultimo obiettivo è fornire uno schema semplificato, o modello, del fenomeno descritto[1]: l'insieme di principi e leggi fisiche relative a una certa classe di fenomeni osservati definiscono una teoria fisica deduttiva, coerente e relativamente autoconsistente, costruita tipicamente a partire dall'induzione sperimentale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della fisica.

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data di nascita della fisica. Alcuni studiosi hanno sostenuto che il suo inizio documentato avrebbe avuto luogo nella Civiltà della valle dell'Indo. Altri storici della scienza individuano nel filosofo Talete tra i primi a rifiutare le spiegazioni non-naturalistiche e non razionali della natura (miti e cosmogonie a sfondo religioso) e quindi a individuare il campo di studio delle scienze della natura. Fu inoltre fra i primi a porre la domanda, che ancora oggi si impone ai fisici, su quale sia la sostanza fondamentale o il principio materiale alla base dell'universo.

Empedocle introdusse i concetti delle forze attrattive e repulsive che regolano i mutamenti e le interazioni fra gli elementi materiali sostanziali del cosmo. I filosofi Leucippo e Democrito affermarono il concetto dell'atomismo, che sarebbe stato ripreso dalla fisica moderna. Parmenide, oggi considerato un filosofo, scrisse il poema Sulla natura (Περ? φ?σεω?, Perì physeōs) che si proponeva di offrire un quadro razionale di che cosa sia in realtà il mondo fisico e di quale sia la sua struttura essenziale. Il filosofo della scienza Popper individuò affinità fra il pensiero di quest'ultimo e la teorizzazione di un universo pieno geometrico e continuo da parte di Einstein,[senza fonte] tanto che Popper ribattezzò Einstein "Parmenide".[2]

Tuttavia la fisica propriamente detta nasce con la Rivoluzione scientifica nel XVII secolo per opera di Niccolò Copernico, Keplero, Tycho Brahe, Galileo Galilei e il suo metodo scientifico, Leibniz e Newton che diedero contributi alla meccanica celeste e ai principi della meccanica classica fornendo anche gli strumenti matematici adattati allo scopo, come i fondamenti del calcolo infinitesimale. La fisica rappresenta dunque la prima disciplina scientifica nella storia della scienza da cui nascerà nel XVIII secolo la chimica, nel XIX secolo la biologia e le scienze della Terra. Nel XVIII e XIX secolo nascono e si sviluppano poi teorie come la termodinamica e l'elettromagnetismo. Sempre a livello storico si suole suddividere la fisica in fisica classica che comprende la meccanica classica, la termodinamica e l'elettromagnetismo fino alla fine del XIX secolo e la fisica moderna dall'inizio del XX secolo a partire dalla teoria della relatività, la meccanica quantistica e tutte le altre teorie fisiche della seconda metà del Novecento.

Galileo Galilei

Conosciuta anche come la "regina delle scienze"[3], originariamente branca della filosofia, la fisica è stata chiamata almeno fino al XVIII secolo filosofia naturale[4]. Solo in seguito alla codifica del metodo scientifico di Galileo Galilei, negli ultimi trecento anni si è talmente evoluta e sviluppata e ha conseguito risultati di tale importanza da conquistarsi piena autonomia e autorevolezza. Essa si è distinta dalla filosofia per ovvie ragioni di metodo di indagine.

L'indagine fisica viene condotta seguendo rigorosamente il metodo scientifico, anche noto come il metodo sperimentale: all'osservazione del fenomeno segue la formulazione di ipotesi interpretativa, la cui validità viene messa alla prova tramite degli esperimenti. Le ipotesi consistono nella spiegazione del fenomeno attraverso l'assunzione di principi fondamentali, in modo analogo a quanto viene fatto in matematica con assiomi e postulati. L'osservazione produce come conseguenza diretta le leggi empiriche.

Se la sperimentazione conferma un'ipotesi, la relazione che la descrive viene detta legge fisica. Il ciclo conoscitivo prosegue con il miglioramento della descrizione del fenomeno conosciuto attraverso nuove ipotesi e nuovi esperimenti. Un insieme di leggi possono essere unificate in una teoria fondata su principi che permettano di spiegare il maggior numero possibile di fenomeni: questo processo permette anche di prevedere nuovi fenomeni che possono essere scoperti sperimentalmente.

Isaac Newton

Le leggi e le teorie fisiche, come tutte le leggi scientifiche, in quanto costruite a partire da processi conoscitivi di tipo induttivo-sperimentali, sono in linea di massima sempre provvisorie, nel senso che sono considerate vere finché non vengono in qualche modo confutate, ossia finché non viene osservato il verificarsi di un fenomeno che esse non predicono o se le loro predizioni sui fenomeni si dimostrano errate. Infine ogni teoria può essere sostituita da una nuova teoria che permetta di predire i nuovi fenomeni osservati con un'accuratezza superiore ed eventualmente in un più ampio contesto di validità.

Cardine della fisica sono i concetti di grandezza fisica e misura: le grandezze fisiche sono ciò che è misurabile secondo criteri concordati (è stabilito per ciascuna grandezza un metodo di misura e un'unità di misura). Le misure sono il risultato degli esperimenti. Le leggi fisiche sono quindi generalmente espresse come relazioni matematiche fra grandezze, verificate attraverso misure[5]. I fisici studiano quindi in generale il comportamento e le interazioni della materia attraverso lo spazio e il tempo. Per queste sue caratteristiche, cioè il preciso rigore di studio dei fenomeni analizzati, è unanimemente considerata la scienza dura per eccellenza tra tutte le scienze sperimentali o scienze esatte grazie al suo approccio teso alla comprensione non solo qualitativa, ma anche quantitativa con la stesura delle suddette leggi universali di natura matematica in grado di fornire una previsione sullo stato futuro di un fenomeno o di un sistema fisico.

Metodo scientifico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Metodo scientifico.
Schema del metodo scientifico
Il Piano inclinato di Galilei

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Differisce dal metodo aristotelico, presente prima del 1600, per la presenza della sperimentazione. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l'osservazione e l'esperimento; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell'esperimento.

Esso fu applicato e codificato da Galileo Galilei nella prima metà del XVII secolo: precedentemente l'indagine della natura consisteva nell'adozione di teorie che spiegassero i fenomeni naturali senza una verifica sperimentale delle teorie stesse considerate vere in base al principio di autorità. Il metodo sperimentale moderno richiede, invece, che le teorie fisiche debbano fondarsi sull'osservazione dei fenomeni naturali, debbano essere formulate come relazioni matematiche e debbano essere messe alla prova tramite esperimenti:

?[...] sempre se ne sta su conclusioni naturali, attenenti a i moti celesti, trattate con astronomiche e geometriche dimostrazioni, fondate prima sopra sensate esperienze ed accuratissime osservazioni. [...]. Stante, dunque, ciò, mi par che nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie?

Il percorso seguito per arrivare alla stesura di una legge scientifica (e in particolare di una legge fisica) a partire dall'osservazione di un fenomeno si articola nei seguenti passi, ripetuti ciclicamente:[6]

  1. osservazione di un fenomeno fisico. Un fenomeno fisico è un qualsiasi evento in cui siano coinvolte grandezze fisiche, ossia proprietà di un corpo che siano misurabili[7]
  2. elaborazione di un'ipotesi esplicativa e formulazione di una previsione da verificare che segua l'ipotesi elaborata. L'ipotesi è solitamente formulata semplificando la situazione reale in modo da individuare relazioni tra le grandezze semplici da verificare, di solito indicate con l'espressione condizioni ideali (un esempio, nel caso dell'esperimento del piano inclinato è l'assunzione che la forza di attrito sia trascurabile);
  3. esecuzione di un esperimento. L'esperimento consiste nella ripetizione in condizioni controllate di osservazioni di un fenomeno fisico e nell'esecuzione di misure delle grandezze coinvolte nel fenomeno stesso;
  4. analisi e interpretazione dei risultati (conferma o smentita dell'ipotesi iniziale).
Bertrand Russell, filosofo che ha criticato il metodo dell'induzione

Dato che le condizioni in cui si svolge l'esperimento non sono mai ideali, al contrario di quanto supposto dalle ipotesi, è spesso necessario svolgere un elevato numero di misure e analizzare i risultati con metodi statistici. Nel caso in cui l'ipotesi sia confermata la relazione che essa descrive diviene una legge fisica, ulteriormente sviluppabile attraverso:

  • Elaborazione di un modello matematico
  • Unificazione di leggi simili in una teoria di validità generale
  • Previsione di nuovi fenomeni naturali

Ogni osservazione di un fenomeno costituisce un caso a sé stante, una particolare istanza del fenomeno osservato. Ripetere le osservazioni vuol dire moltiplicare le istanze e raccogliere altri fatti, cioè altre "misure"[8]. Le diverse istanze saranno certamente diverse una dall'altra nei dettagli (ad esempio a causa di errori sperimentali), anche se nelle loro linee generali ci indicano che il fenomeno, a parità di condizioni[9], tende a ripetersi sempre allo stesso modo. Per ottenere un risultato di carattere generale occorre sfrondare le varie istanze dalle loro particolarità e trattenere solo quello che è rilevante e comune ad ognuna di esse, fino a giungere al cosiddetto modello fisico. Se l'ipotesi è smentita allora è rigettata ed è necessario formulare una nuova ipotesi e ripercorrere il percorso precedente.

Karl Popper, filosofo che ha proposto il falsificazionismo

Il ciclo conoscitivo proprio del metodo scientifico è di tipo induttivo: un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale. Nella prima metà del XX secolo, il filosofo e logico inglese Bertrand Russell e il filosofo austriaco Karl Popper sollevarono obiezioni sul metodo dell'induzione. L'induzione non ha consistenza logica perché non si può formulare una legge universale sulla base di singoli casi; ad esempio, l'osservazione di uno o più cigni dal colore bianco non autorizza a dire che tutti i cigni sono bianchi; esistono cigni neri. Popper osservò che nella scienza non basta "osservare": bisogna saper anche che cosa osservare. L'osservazione non è mai neutra ma è sempre intrisa di quella teoria che, appunto, si vorrebbe mettere alla prova. Secondo Popper, la teoria precede sempre l'osservazione: anche in ogni approccio presunto "empirico", la mente umana tende inconsciamente a sovrapporre i propri schemi mentali, con le proprie categorizzazioni, alla realtà osservata. Il metodo sperimentale non garantisce quindi che una legge fisica possa essere verificata in modo definitivo, ma si può limitare solamente a fornire la prova della falsità di un'ipotesi.

?Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato.?
Lo stesso argomento in dettaglio: Metrologia.
Strumenti di misura

La misura è il processo che permette di conoscere una qualità di un determinato oggetto (ad esempio la lunghezza o la massa) dal punto di vista quantitativo, tramite un'unità di misura, cioè una grandezza standard che, presa N volte, associ un valore univoco alla qualità da misurare. La branca della fisica che si occupa della misurazione delle grandezze fisiche è chiamata metrologia. Il suo scopo è quello di definire alcune grandezze fisiche indipendenti, dette fondamentali, dalle quali è possibile ricavare tutte le altre (che sono dette "derivate"), di definire i corretti metodi di misurazione e di costruire i campioni delle unità di misura adottate, in modo da avere un valore standard a cui fare riferimento in qualsiasi momento.

Il sistema di unità di misura universalmente accettato dai fisici è il Sistema Internazionale (SI): esso è basato su sette grandezze fondamentali, dalle quali derivano tutte le altre, ovvero:[10]

Questo sistema di misurazione deriva direttamente dal sistema MKS, il quale ha come grandezze fondamentali solamente il metro, il secondo e il chilogrammo ed è stato sostituito con il sistema attuale poiché non sono considerati anche i fenomeni termodinamici, elettromagnetici e fotometrici

Altri sistemi usati in passato sono stati il sistema CGS, in cui le unità fondamentali sono il centimetro, il grammo e il secondo e il Sistema imperiale britannico (o anglosassone), da cui deriva il Sistema consuetudinario statunitense, utilizzato negli Stati Uniti d'America.

Errori sperimentali

[modifica | modifica wikitesto]
Rappresentazione della comparsa di errori sistematici ed errori casuali (random).

In ogni procedimento di misura di una grandezza fisica, la misura è accompagnata da un'incertezza/errore sul valore misurato. Una caratteristica fondamentale degli errori che influenzano le misure di grandezze fisiche è la sua ineliminabilità, ossia una misura può essere ripetuta molte volte o eseguita con procedimenti o strumenti migliori, ma in ogni caso l'errore sarà sempre presente. L'incertezza fa parte della natura stessa dei procedimenti di misura. In un esperimento, infatti, non è mai possibile eliminare un gran numero di fenomeni fisici che possono causare dei disturbi alla misura, cambiando le condizioni nelle quali si svolge l'esperimento. Una misura può quindi fornire solamente una stima del valore vero di una grandezza coinvolta in un fenomeno fisico. Le incertezze che influenzano una misura sono solitamente suddivise a seconda delle loro caratteristiche in:

  • incertezze casuali. Quando la loro influenza sulla misura è completamente imprevedibile e indipendente dalle condizioni in cui si svolge la misura stessa[11]. Queste incertezze influenzano la misura in modo casuale, ossia conducono alcune volte ad una sovrastima del valore della grandezza misurata, altre volte ad una sottostima. Misure affette solo da errori casuali possono essere trattate con metodi statistici in quanto si distribuiscono intorno al valore vero secondo la distribuzione gaussiana (o distribuzione normale).
  • incertezze sistematiche. Le incertezze sistematiche influenzano una misura sempre in uno stesso senso, ossia conducono sempre a una sovrastima o ad una sottostima del valore vero. Sorgenti comuni di errori sistematici possono essere: errori di taratura di uno strumento o errori nel procedimento di misura[12]. Contrariamente agli errori casuali, le incertezze sistematiche possono essere eliminate anche se la loro individuazione è difficile, infatti è possibile osservare l'effetto di incertezze sistematiche solo conoscendo a priori il valore vero della grandezza che si intende misurare o confrontando i risultati di misure svolte con strumenti e procedimenti diversi.
Distribuzione normale

Nell'immagine a lato è rappresentato l'effetto delle incertezze su una misura per analogia con il gioco delle freccette: il valore vero della grandezza è il centro del bersaglio, ogni tiro (puntini blu) rappresenta una misura. Quando si fa una misura, quindi, si deve procedere alla stima dell'incertezza ad essa associata, o, in altre parole, alla stima dell'errore sulla misura. Ogni misura deve essere quindi presentata accompagnata dalla propria incertezza segnalata dal segno di ± e dalla relativa unità di misura:

In cui è il simbolo relativo alla grandezza misurate, è la stima del valore della misura, è l'incertezza e è l'unità di misura[13].

Quando una misura viene ripetuta molte volte è possibile valutare le incertezze casuali calcolando la deviazione standard delle misure (di solito indicata con la lettera greca, ), la stima del valore vero si ottiene invece calcolando la media aritmetica dei valori delle misure[14]. Se le misure sono ripetute poche volte si utilizza come incertezza la risoluzione dello strumento. L'incertezza deve fornire un intervallo di valori in cui, secondo la misura condotta dallo sperimentatore, cade il valore vero della misura secondo un certo livello di confidenza[15][16]. Ci si può servire dell'incertezza assoluta per quantificare la precisione della misura, il valore dell'incertezza con la relativa unità di misura è detto incertezza assoluta, l'incertezza relativa si calcola come il rapporto fra l'incertezza assoluta e il valore vero della grandezza, in genere stimato dal valor medio delle misure effettuate. L'incertezza relativa è un numero adimensionale (ossia senza unità di misura). è possibile esprimere l'incertezza relativa anche con una percentuale.[17][18]

Antiche Unità di misura

Le incertezze si propagano quando i dati afflitti da incertezze vengono utilizzati per effettuare successivi calcoli (come ad esempio il calcolo dell'area di un tavolo a partire dalla lunghezza dei suoi lati), secondo delle precise regole dette della propagazione delle incertezze. Infine, bisogna notare che in Fisica classica in linea di principio gli errori possono essere sempre ridotti fino alla sensibilità tipica dello strumento di misura, peraltro idealmente o in linea teorica sempre migliorabile, mentre in meccanica quantistica questo non è possibile a causa del principio di indeterminazione di Heisenberg.

Spazio e Tempo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Spazio (fisica) e Tempo (fisica).
Sistema di coordinate cartesiane nello spazio

Il tempo e lo spazio sono delle grandezze fondamentali della fisica, assieme a massa, temperatura, quantità di sostanza, intensità di corrente, e intensità luminosa: tutte le grandezze della fisica sono riconducibili a queste ultime. L'unità di misura del tempo è il secondo, che è definito come la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133, mentre il metro è l'unità fondamentale dello spazio ed è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo.

Prima del Novecento i concetti di spazio e di tempo erano considerati assoluti e indipendenti: si pensava che lo scorrere del tempo e le estensioni spaziali dei corpi fossero indipendenti dallo stato di moto dell'osservatore che le misurava, ovvero dal sistema di riferimento scelto. Dopo l'avvento della teoria della relatività di Einstein i fisici dovettero cambiare opinione: le lunghezze e gli intervalli temporali misurati da due osservatori in moto relativo l'uno rispetto all'altro, possono risultare più o meno dilatati o contratti, mentre esiste un'entità, l'intervallo di Minkowski, che è invariante e se misurata da entrambi gli osservatori fornisce il medesimo risultato; quest'entità è costituita dalle 3 coordinate spaziali più una quarta, quella temporale, che rendono questo oggetto appartenente ad uno spazio a 4 dimensioni. Così facendo, lo spazio e il tempo non sono più due quantità fisse e indipendenti tra loro, ma sono correlate tra loro e formano un'unica e nuova base su cui operare, lo spazio-tempo.

Con la relatività generale, poi, lo spazio-tempo viene deformato dalla presenza di oggetti dotati di massa o energia (più in generale, di energia-impulso, vd. tensore energia impulso).

Lo stesso argomento in dettaglio: Massa (fisica).
Massa di un Kilogrammo

La massa è una grandezza fisica fondamentale. Essa ha come unità di misura nel Sistema internazionale il chilogrammo e viene definita nella meccanica newtoniana come la misura dell'inerzia offerta dai corpi al cambiamento del proprio stato di moto. Nella teoria della gravitazione universale di Newton svolge inoltre il ruolo di carica della forza gravitazionale. Questa doppia definizione della massa viene unita nella teoria della relatività di Einstein, tramite il principio di equivalenza, e inoltre essa viene legata all'energia di un corpo tramite la formula E = mc2. La massa resta sempre costante a differenza del peso. Esempio: sulla luna la massa resta costante, mentre il peso diventa un sesto.

Forza e Campo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Forza (fisica) e Campo (fisica).
Rappresentazione a mezzo delle linee di campo del campo magnetico di un magnete.

Nell'ambito della fisica, la forza viene definita come la rapidità di variazione della quantità di moto rispetto al tempo. Nel caso in cui la massa del corpo sia costante, la forza esercitata su un corpo è pari al prodotto della massa stessa per l'accelerazione del corpo.

In formule:

La forza esprime quantitativamente l'interazione di due corpi. L'interazione tra i corpi può avvenire attraverso una cosiddetta "area di contatto" (spesso assimilabile ad un punto) oppure può manifestarsi a distanza, attraverso quello che viene definito campo di forze. Il concetto di campo di forze può essere chiarito se si pensa alla natura vettoriale della forza: la forza infatti viene descritta dal punto di vista matematico da un vettore, per cui un campo di forze è descritto in matematica come un campo vettoriale, cioè il campo di forze indica punto per punto la direzione, il verso e il modulo (o intensità) della forza che viene esplicata tra due corpi. Il campo di forze può essere visualizzato tramite le sue linee di campo o le linee di flusso.

Alcuni esempi di campi di forze sono: il campo gravitazionale, il campo magnetico e il campo elettrico.

Lo stesso argomento in dettaglio: Modello (scienza) e Modello fisico.
Modello atomico di Bohr

Il modello fisico è una versione approssimata del sistema effettivamente osservato. Il suo impiego indiscriminato presenta dei rischi, ma ha il vantaggio di una maggiore generalità e quindi dell'applicabilità a tutti i sistemi simili al sistema in studio. La costruzione del modello fisico è la fase meno formalizzata del processo conoscitivo, che porta alla formulazione di leggi quantitative e di teorie. Il modello fisico ha la funzione fondamentale di ridurre il sistema reale, e la sua evoluzione, ad un livello astratto ma traducibile in forma matematica, utilizzando definizioni delle grandezze in gioco e relazioni matematiche che li leghino. Tale traduzione può essere portata a termine anche attraverso l'uso del calcolatore, con programmi detti di simulazione, con i quali si studiano i fenomeni più disparati.

Il modello matematico, che ovviamente si colloca ad un livello di astrazione ancora superiore a quello del modello fisico, ovvero al massimo livello di astrazione nel processo conoscitivo, è costituito normalmente da equazioni differenziali che, quando non siano risolvibili in maniera esatta, devono essere semplificate opportunamente o risolte, più o meno approssimativamente, con metodi numerici (al calcolatore). Si ottengono in questo modo delle relazioni analitiche o grafiche fra le grandezze in gioco, che costituiscono la descrizione dell'osservazione iniziale.

Tali relazioni, oltre a descrivere l'osservazione, possono condurre a nuove previsioni. In ogni caso esse sono il prodotto di un processo che comprende diverse approssimazioni:

  1. nella costruzione del modello fisico;
  2. nelle relazioni utilizzate per costruire il modello matematico;
  3. nella soluzione del modello matematico.

La soluzione del modello matematico va quindi interpretata tenendo conto delle varie approssimazioni che sono state introdotte nello studio del fenomeno reale, per vedere con quale approssimazione riesce a rendere conto dei risultati dell'osservazione iniziale e se le eventuali previsioni si verificano effettivamente e con quale precisione. Questo può venire confermato solo dall'esperienza, creando una sorta di schema in retroazione, che è il ciclo conoscitivo.

Principali fenomeni fisici e teorie fisiche

[modifica | modifica wikitesto]
Onda superficiale

La fisica si compone di più branche che sono specializzate nello studio di diversi fenomeni oppure che sono caratterizzate dall'utilizzo estensivo delle stesse leggi di base.

In base alla prima classificazione si possono distinguere quattro classi principali di fenomeni fisici:

Esempio di Sistema termodinamico

Ciascuna classe di fenomeni osservabili in natura è interpretabile in base a dei principi e delle leggi fisiche che insieme definiscono una teoria fisica deduttiva, coerente e relativamente autoconsistente. Benché ogni teoria fisica sia intrinsecamente falsificabile per la natura tipicamente induttiva del metodo di indagine scientifico, allo stato attuale esistono teorie fisiche più consolidate di altre seguendo il percorso storico di evoluzione della fisica stessa.

In base alla seconda classificazione si può invece distinguere tra fisica classica e fisica moderna,[19] poiché quest'ultima fa uso continuamente delle teorie relativistiche, della meccanica quantistica e delle teorie di campo, che non sono invece parte delle teorie cosiddette classiche.

Fisica classica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica classica.
Illustrazioni di meccanica in un'enciclopedia del 1728.

La fisica classica studia tutti i fenomeni che possono essere spiegati senza ricorrere alla relatività generale e alla meccanica quantistica. Le teorie principali che la compongono sono la meccanica classica (in cui si ricomprende l'acustica), la termodinamica, l'elettromagnetismo (in cui si ricomprende l'ottica) e la teoria newtoniana della gravità. Sostanzialmente, tutte le teorie che sono state prodotte prima dell'inizio del XX secolo fanno parte della fisica classica. Le leggi della fisica classica, nonostante non siano in grado di spiegare alcuni fenomeni, come, ad esempio, la precessione del perielio di Mercurio o l'effetto fotoelettrico, sono in grado di spiegare gran parte dei fenomeni che si possono osservare sulla Terra. Le teorie, invece, falliscono quando è necessario spingersi oltre i limiti di validità delle stesse, ovvero nelle scale atomiche e subatomiche, o in quello dei corpi molto veloci, per cui è necessario fare ricorso alle leggi della fisica moderna.

La fisica classica utilizza un numero relativamente ridotto di leggi fondamentali, che, a loro volta, si basano su una serie di principi assunti alla base della teoria. Fra questi, quelli più importanti sono i concetti di spazio assoluto e tempo assoluto, che sono poi alla base della relatività galileiana. Molto importanti sono anche i principi di conservazione.

Fisica moderna

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica moderna.
Orbitale atomico

Se la fisica classica aveva di per sé esaurito brillantemente quasi del tutto lo studio dei fenomeni fisici macroscopici (in realtà, con la nascita della teoria del caos, si è scoperto che così non era), con il successivo passo, ovvero con la fisica moderna, lo studio fisico si incentra su tutti quei fenomeni che avvengono a scala atomica e subatomica o con velocità prossime a quelle della luce; le teorie principali che costituiscono questa nuova fisica sono la meccanica quantistica e la relatività generale. Più precisamente fanno parte di questa categoria tutte le teorie che sono state prodotte a partire dal XX secolo per cercare di spiegare alcuni fenomeni che le teorie classiche non riuscivano a dimostrare.

Queste nuove teorie rappresentarono una "spaccatura" netta nel disegno teorico tracciato dalla fisica classica precedente in quanto ne hanno completamente rivisto idee e concetti di fondo in cui l'uomo aveva sempre creduto fin dai tempi più antichi:

Ambiti di validità delle teorie principali della fisica.

Fisica sperimentale e fisica teorica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica sperimentale e Fisica teorica.
Rappresentazione visiva di un Wormhole di Schwarzschild

Un'altra classificazione vuole la distinzione tra fisica sperimentale e fisica teorica in base alla suddivisione del processo di indagine scientifica rispettivamente nella fase dell'osservazione dei dati dell'esperimento e della loro successiva interpretazione ed elaborazione all'interno di teorie fisico-matematiche: stretto è dunque il loro legame di collaborazione. Entrambe queste distinzioni possono essere fatte all'interno sia della fisica classica che della fisica moderna. A metà strada fra le due si colloca la fisica computazionale, che permette di simulare gli esperimenti per mezzo del computer.

Fisica applicata

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica applicata.

La fisica applicata è la parte della fisica che si interessa di particolari utilizzi tecnologici della fisica. "Applicata" si distingue da "pura" attraverso una sottile combinazione di fattori quali le motivazioni e le modalità della ricerca e le relazioni tra tecnologia e scienza influenzate dal lavoro.

Branche della fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Fisica matematica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica matematica.
Teoria del Caos

La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni. è una branca della fisica tipicamente teorica. In tempi recenti l'attività dei fisici-matematici si è concentrata principalmente sulle seguenti aree:

L'evoluzione della fisica in questo senso va verso la cosiddetta teoria del tutto ovvero una teoria omnicomprensiva che spieghi la totalità dei fenomeni fisici osservati in termini delle interazioni fondamentali a loro volta unificate.

Fisica atomica

[modifica | modifica wikitesto]
Modello di un atomo
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica atomica.

La fisica atomica è invece la branca della fisica che studia l'atomo nella sua interezza ovvero comprendendo nucleo ed elettroni. Si tratta di un campo della fisica studiato all'inizio del XX secolo con la fornitura dei vari modelli atomici fino al modello attuale ritenuto più verosimile ovvero con nucleo interno ed elettroni esterni di tipo orbitale. Si tratta di un campo assestato già nella prima metà del XX secolo.

Fisica della materia condensata

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica della materia condensata.

La più ampia branca della fisica della materia condensata (comunemente detta fisica della materia) è la fisica dello stato solido e riguarda lo studio delle proprietà dei solidi, sia elettroniche, che meccaniche, ottiche e magnetiche.

Il grosso della ricerca teorica e sperimentale della fisica dello stato solido è focalizzato sui cristalli, sia a causa della loro caratteristica struttura atomica periodica, che ne facilita la modellizzazione matematica, che per il loro ampio utilizzo tecnologico. Con il termine stato solido in elettronica ci si riferisce in generale a tutti i dispositivi a semiconduttore. A differenza dei dispositivi elettromeccanici, quali ad esempio i relè, i dispositivi a stato solido non hanno parti meccaniche in movimento. Il termine è utilizzato anche per differenziare i dispositivi a semiconduttore dai primi dispositivi elettronici: le valvole e i diodi termoionici.

Condensato di Bose-Einstein

Il punto di partenza di gran parte della teoria nell'ambito della fisica dello stato solido è la formulazione di Schr?dinger della meccanica quantistica non relativistica. La teoria si colloca generalmente all'interno dell'approssimazione di Born - Oppenheimer e dalla struttura periodica del reticolo cristallino si ricavano le condizioni periodiche di Born-von Karman e il Teorema di Bloch, che caratterizza la funzione d'onda nel cristallo. Le deviazioni dalla periodicità sono trattate ampiamente tramite approcci perturbativi o con altri metodi più innovativi, quali la rinormalizzazione degli stati elettronici. Appartiene alla fisica dello stato solido anche la fisica delle basse temperature la quale studia gli stati della materia a temperature prossime allo zero assoluto e i fenomeni ad essi connessi (ad es. condensato di Bose-Einstein, superconduttività ecc..).

Un'altra branca della fisica della materia condensata, nettamente separata da quella dello stato solido, è la fisica della materia soffice. Essa studia le proprietà degli stati fisici che vengono facilmente deformati o alterati da perturbazioni meccaniche o termiche, come colloidi, cristalli liquidi, polimeri, schiume, gel, membrane cellulari e materia vivente in generale (entrando quindi in contatto con la biofisica).[20][21] Nello studio dei materiali soffici, gli effetti quantistici sono solitamente trascurabili.

Fisica nucleare e delle particelle

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica nucleare e Fisica delle particelle.
Reazione nucleare

La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico nei suoi costituenti protoni e neutroni e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica che invece studia l'atomo, sistema composto dal nucleo atomico e dagli elettroni. Si distingue a sua volta dalla fisica delle particelle o fisica subnucleare che invece ha come oggetto lo studio delle particelle più piccole del nucleo atomico. La fisica delle particelle o subnucleare è stata per molto tempo considerata una branca della fisica nucleare. Il termine fisica subnucleare sta cadendo in disuso poiché si riferiva allo studio di particelle interne al nucleo, mentre oggi la maggior parte delle particelle note non sono costituenti nucleari.

L'energia nucleare è la più comune applicazione della fisica nucleare, ma il campo di ricerca è anche alla base di molte altre importanti applicazioni, come in medicina (medicina nucleare, risonanza magnetica nucleare), in scienza dei materiali (implantazioni ioniche) o archeologia (radiodatazione al carbonio).

Modello standard

La fisica delle particelle è la branca della fisica che studia i costituenti fondamentali e le interazioni fondamentali della materia; essa rappresenta la fisica dell'infinitamente piccolo. Talvolta viene anche usata l'espressione fisica delle alte energie, quando si vuole far riferimento allo studio delle interazioni tra particelle elementari che si verificano ad altissima energia e che permettono di creare particelle non presenti in natura in condizioni ordinarie, come avviene con gli acceleratori di particelle.

In senso stretto, il termine particella non è del tutto corretto. Gli oggetti studiati dalla fisica delle particelle, obbediscono ai principi della meccanica quantistica. Come tali, mostrano una dualità onda-corpuscolo, in base alla quale manifestano comportamenti da particella sotto determinate condizioni sperimentali e comportamenti da onda in altri. Teoricamente, non sono descritte né come onde né come particelle, ma come vettori di stato in un'astrazione chiamata spazio di Hilbert.

Fisica dei sistemi complessi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema complesso e Teoria della complessità.
Sistema complesso

La fisica dei sistemi complessi è una branca relativamente recente della fisica moderna che studia appunto il comportamento fisico di sistemi complessi come ad esempio il sistema economico (econofisica) o il sistema climatico assunti come sistemi dinamici non lineari e a multicomponenti.

Fisica cibernetica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cibernetica.

Questa branca della fisica (la fisica cibernetica), nata nella seconda metà del XX secolo, si è sviluppata a tal punto che è ora ricompresa all'interno di varie discipline tecnico-applicative quali l'automatica, la meccatronica e l'informatica (intelligenza artificiale).

Fisica medica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica medica.

La fisica medica o fisica sanitaria è un'attività che riguarda, in generale, tutti i settori della fisica applicata alla medicina e alla radioprotezione. Più in particolare, le strutture di fisica sanitaria ospedaliere si occupano, in prevalenza, dell'impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (diagnostica per immagini, radioterapia, medicina nucleare, ...), ma anche di informatica, di modellistica, ecc.

Lo stesso argomento in dettaglio: Biofisica.

La biofisica consiste nello studio dei fenomeni biologici dal punto di vista fisico. Si occupa, ad esempio, della dinamica ( e della termodinamica) delle macromolecole organiche (come proteine o acidi nucleici), o della fisica delle membrane cellulari. Uno dei principali problemi irrisolti della biofisica è, ad esempio, la comprensione del ripiegamento delle proteine.

Lo stesso argomento in dettaglio: Astrofisica.
Illustrazione dell'esperimento sulla relatività generale effettuato con l'ausilio della sonda Cassini.

L'astrofisica è una scienza che applica la teoria e i metodi delle altre branche della fisica per studiare gli oggetti di cui è composto l'universo, quali ad esempio le stelle, i pianeti, le galassie e i buchi neri. L'astrofisica si differenzia dall'astronomia in quanto l'astronomia si pone come obiettivo la comprensione dei movimenti degli oggetti celesti, mentre l'astrofisica tenta di spiegare l'origine, l'evoluzione e il comportamento degli oggetti celesti stessi, rappresentando quindi la fisica dell'infinitamente grande. Un'altra disciplina con cui l'astrofisica è intimamente correlata è la cosmologia, che ha come oggetto di studio l'origine dell'universo. I telescopi spaziali (tra cui va ricordato il telescopio spaziale Hubble) sono strumenti indispensabili alle indagini dell'astrofisica: grazie ad essi gli astrofisici hanno trovato conferma di molte teorie sull'universo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Geofisica.

La geofisica (anche detta fisica terrestre) è in generale l'applicazione di misure e metodi fisici allo studio delle proprietà e fenomeni fisici tipici del pianeta Terra. è una scienza di tipo preminentemente sperimentale, che condivide il campo di applicazione sia con la fisica che con la geologia e comprende al suo interno diverse branche, quali ad esempio:

Geomagnetismo

La geofisica applicata studia la parte solida più superficiale della Terra e rivolge il suo campo di ricerche all'individuazione di strutture idonee per l'accumulo di idrocarburi, nonché alla risoluzione di problemi nel campo dell'ingegneria civile, ingegneria idraulica, ingegneria mineraria e per l'individuazione di fonti di energia geotermica. Le prospezioni geofisiche (prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche, radiometriche, gravimetriche) rappresentano alcuni metodi fisici utilizzati nel campo dell'esplorazione geologica.

Rapporti con le altre discipline

[modifica | modifica wikitesto]

I principi fisici sono alla base di numerose discipline tecnico-scientifiche sia teoriche sia più vicine al campo applicativo (tecnica). Allo stesso tempo la fisica si avvale degli strumenti tecnici e matematici messi a disposizione da queste discipline per aiutarsi nel suo continuo processo di indagine scientifica dei fenomeni dell'universo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Modelli matematici in fisica.
Ipersfera
Geometria differenziale
Toro

Nel testo Il Saggiatore del 1623, Galileo Galilei afferma:

?La filosofia[22] è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.?

In generale, gli elementi che caratterizzano il modello matematico di un sistema fisico sono due: lo spazio degli stati e la dinamica. Il primo è un insieme che contiene tutti i possibili stati in cui il sistema si può trovare, dove per stato si intende una collezione di grandezze fisiche che, se conosciute in un certo istante, sono sufficienti per predire come evolverà il sistema, cioè quali stati saranno occupati negli istanti futuri; ad esempio, per un sistema meccanico di n particelle libere di muoversi nello spazio, uno stato è un insieme di 6n numeri reali, 3n per le posizioni (3 coordinate per ogni particella), e i restanti 3n per le velocità (3 componenti per ogni particella). Lo spazio degli stati può essere molto complicato, sia geometricamente (ad esempio nella meccanica dei sistemi vincolati e nella teoria della relatività generale, dove in genere è una varietà differenziale, i.e. uno spazio "curvo") che analiticamente (ad esempio in meccanica quantistica, dove è uno spazio di Hilbert proiettivizzato). La dinamica, invece, è la legge che, dato uno stato iniziale, descrive l'evoluzione del sistema. Solitamente, è data in forma differenziale, cioè collega lo stato in un certo istante a quello in un istante successivo "infinitamente vicino" nel tempo.

Le più grandi rivoluzioni della fisica moderna (la teoria della relatività generale, la meccanica quantistica e la teoria quantistica dei campi) si possono ricondurre all'inadeguatezza della fisica classica a descrivere i nuovi fenomeni sperimentali riscontrati verso la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento (l'esperimento di Michelson-Morley e i vari esperimenti in cui si presentano fenomeni quantistici, tra cui, l'esperimento della doppia fenditura, il corpo nero, l'effetto fotoelettrico e l'effetto Compton). Le maggiori aree della matematica che forniscono strumenti utili allo studio sia della forma dello spazio degli stati che della dinamica sono:

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistica.
Regressione lineare

Gli strumenti della statistica sono utilizzati durante la fase di rilevamento dei dati a partire dal modello fisico e nella fase successiva di trattamento dei dati. Particolarmente utile nella prima fase di rilevamento dei dati è la metodica del campionamento statistico (in inglese sampling)[23], che consiste nel selezionare una particolare serie di dati all'interno dell'intervallo di condizioni studiate.

Una volta ottenuti i dati, viene effettuata la cosiddetta analisi di regressione, che permette di ottenere dall'insieme di dati più o meno sparsi (in quanto affetti da errori di varia natura) una relazione matematica precisa. Nel caso più semplice in cui la relazione matematica tra i dati venga rappresentata da una retta, si parla di regressione lineare. Molti concetti statistici sono poi presi a prestito dalla fisica statistica laddove non è possibile avere informazioni deterministiche sui sistemi o fenomeni a molti gradi di libertà e variabili.

Lo stesso argomento in dettaglio: Informatica.
Simulazione della propagazione delle onde sonore in un ambiente marino.

I computer vengono utilizzati in più fasi del processo conoscitivo: durante la fase di osservazione possono essere utilizzati ad esempio per effettuare un campionamento delle misurazioni, ovvero il valore della grandezza da misurare viene letto ad intervalli determinati, in modo da avere più misure in un ristretto lasso di tempo. Il calcolatore può svolgere anche la funzione di strumento registratore: i dati relativi all'osservazione vengono ad essere archiviati per lo svolgimento di operazioni successive di valutazione e/o confronto con altri dati. L'intero sistema per la misurazione, il trattamento e la registrazione dei dati, costituito dal calcolatore e da strumentazioni specifiche ad esso interfacciate, viene denominato sistema di acquisizione dati (o DAQ).

Gli strumenti informatici possono quindi fungere da "strumento" durante le diverse fasi dell'esperienza, ma possono anche andare oltre, costituendo un vero e proprio sistema virtuale, che sostituisce e "imita" il sistema fisico reale; si parla in questo caso di simulazione del processo in esame. Il sistema simulato presenta il vantaggio rispetto al sistema reale di avere un controllo su tutti gli elementi di disturbo che influenzano il fenomeno studiato; d'altra parte è necessaria una precedente conoscenza del modello matematico associato al modello fisico per la creazione del modello simulato. La simulazione quindi affianca in primis l'osservazione diretta durante il processo conoscitivo, con lo scopo di convalidare il modello matematico ipotizzato, e una volta che la corrispondenza tra modello fisico e modello simulato è stata accertata, è possibile utilizzare la simulazione per effettuare delle stime in condizioni contemplate dal modello matematico, ma che sono differenti da quelle in cui è avvenuta la precedente osservazione diretta.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chimica.
Chimica

La fisica è strettamente connessa alla chimica (la scienza delle molecole) con cui si è sviluppata di pari passo nel corso degli ultimi due secoli. La chimica prende molti concetti dalla fisica, soprattutto nei campi di termodinamica, elettromagnetismo, e meccanica quantistica. Tuttavia i fenomeni chimici sono talmente complessi e vari da costituire una branca del sapere distinta. Nella chimica, come nella fisica, esiste il concetto di forza come "interazione tra i corpi". Nel caso della chimica "i corpi" hanno dimensioni dell'ordine dell'?ngstr?m, e sono appunto le molecole, gli atomi, gli ioni, i complessi attivati, e altre particelle di dimensioni ad essi confrontabili. Le forze di interazione tra questi corpi sono i legami chimici (legami intramolecolari) e altre forze di interazione più blande (ad esempio le forze di Van der Waals, il legame a idrogeno e le forze di London).

Lo stesso argomento in dettaglio: Ingegneria.
Costruzione della sonda Pioneer 10

è probabilmente la disciplina che più di ogni altra si avvale dei principi della fisica per sviluppare teorie proprie dedicate all'ideazione, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi utili alle esigenze dell'uomo e della società: nel campo dell'ingegneria edile e dell'ingegneria civile strutture edili e opere civili (case, strade, ponti) sfruttano le conoscenze nel campo della statica e sulla resistenza meccanica dei materiali sottoposti a stress o sollecitazioni meccaniche e/o termiche; l'ingegneria meccanica e l'ingegneria motoristica sfruttano le conoscenze offerte dalla termodinamica per la progettazione e la realizzazione delle macchine termiche; l'ingegneria energetica sfrutta le conoscenze fisiche per la realizzazione di sistemi di produzione e distribuzione dell'energia (energia nucleare, energie rinnovabili, energia da combustibili fossili); l'ingegneria dell'informazione sfrutta i segnali e le onde elettromagnetiche emesse dalle sorgenti per il trasporto dell'informazione a distanza.

Lo stesso argomento in dettaglio: Econofisica.

L'approccio metodologico utilizzato nel campo della fisica è applicato dall'inizio degli anni novanta anche a problematiche di tipo economico nell'ambito della disciplina denominata econofisica come tentativo di superamento dell'approccio classico economico di tipo semi-quantitativo.

Ad esempio vengono studiate le fluttuazioni dei mercati finanziari e i crash del mercato azionario a partire da modelli normalmente utilizzati per studiare fenomeni di tipo fisico quali: modelli di percolazione, modelli derivati dalla geometria frattale, modelli di arresto cardiaco, criticalità auto-organizzata e previsione dei terremoti, tipicamente modelli per sistemi complessi e caotici ovvero non-lineari.

Lo stesso argomento in dettaglio: Filosofia della fisica.

Prima dell'avvento del metodo scientifico, l'interpretazione dei fenomeni naturali era riservata alla filosofia, per cui per lungo tempo la fisica fu denominata "filosofia naturale". Tra i primi tentativi di descrivere la materia in ambito filosofico, si ricorda Talete. Successivamente Democrito tentò di descrivere la materia attraverso i concetti di vuoto e atomo[24]. Ad oggi la fisica mantiene stretti rapporti con la filosofia attraverso branche come l'epistemologia e la filosofia della scienza.

Contributi e sviluppi conoscitivi

[modifica | modifica wikitesto]

Come in ogni altra disciplina scientifica i contributi scientifici alla nascita ed allo sviluppo di teorie fisiche avvengono attraverso pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche soggette ai ben noti e rigorosi processi di revisione paritaria.

  1. ^ Paul Adrien Maurice Dirac, fisico inglese, disse: ?[...] dovremmo ricordare che il principale obiettivo delle scienze fisiche non è la fornitura le di modelli, ma la formulazione di leggi che governano i fenomeni e l'applicazione di queste leggi per la scoperta di nuovi fenomeni. Se un modello esiste è molto meglio, ma il fatto che esista o meno è una questione di secondaria importanza? - P.A.M. Dirac - The principles of quantum mechanics - 4a ed. Oxford Clarendon Press 1958 - Cap. 1
  2. ^ K.R. Popper, Unended Quest: An Intellectual Autobiography, Routledge Classics, Routledge, 2002, pp. 148-150, ISBN 978-0-415-28589-6, LCCN 2002067996.
  3. ^ DISF - Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede | Chimica, su web.archive.org, 12 ottobre 2013. URL consultato il 29 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  4. ^ Ad esempio Newton intitolò un suo famoso scritto del 1687 Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, "I principi matematici della filosofia naturale".
  5. ^ Per esempio, in elettrotecnica, la legge di Ohm afferma che le grandezze potenziale elettrico V, resistenza R e intensità di corrente I sono legate dalla relazione: V = RI. In un esperimento questo si traduce nel fatto che moltiplicando il valore misurato della corrente e della resistenza (tenendo conto delle unità di misura) si debba ottenere un valore compatibile con quello misurato per il potenziale
  6. ^ Turchetti, pp. 2-3.
  7. ^ Questa definizione può comprendere una vasta gamma di eventi, che possono essere oggetto di studio di discipline diverse. Per esempio la formazione di una molecola può essere studiata, evidenziando aspetti diversi, dalla chimica o dalla fisica.
  8. ^ Non sempre è possibile riprodurre sperimentalmente le osservazioni naturali: ad esempio, in astronomia o meteorologia non è possibile riprodurre molti dei fenomeni osservati e allora si ricorre ad osservazioni e simulazioni numeriche. Un altro esempio è l'evoluzionismo di Charles Darwin, che per essere verificato direttamente richiederebbe tempi d'osservazione (milioni di anni) irriproducibili in laboratorio; in questi casi le verifiche sperimentali si basano sull'analisi genetica e dei fossili
  9. ^ è raro che le condizioni in cui avviene l'osservazione risultino perfettamente invariate; più comunemente si hanno piccole variazioni, trascurabili ai fini dell'esperimento o tanto piccole da potere essere considerate un semplice "disturbo".
  10. ^ Turchetti, p. 10.
  11. ^ Per esempio nella misura della massa volumica, o densità, di un liquido (glicerina) le fluttuazioni della temperatura della stanza in cui si svolge la misura influenzano il valore della densità. In generale, infatti, più alta è la temperatura è più basso è il valore della densità misurata.
  12. ^ Un esempio di errore sistematico è dato da un cronometro che ritarda in modo costante (ad esempio misura 4 s ogni 5 s, ritardando di 1 s), infatti le misure di tempo svolte con questo cronometro saranno sempre sottostimate rispetto al valore vero. Un altro esempio relativo alla lettura di strumenti analogici è dato dall'errore di parallasse.
  13. ^ Ad esempio, per presentare la misura della lunghezza del lato di un tavolo si può scrivere:
  14. ^ La giustificazione matematica di questa procedura risiede nel teorema del limite centrale
  15. ^ Per esempio, utilizzando la deviazione standard per la valutazione delle incertezze casuali è possibile dimostrare che il valore vero della grandezza cade all'interno di intervallo medio centrato intorno al valore stimato e di ampiezza con un livello di confidenza (o confidence level, CL) del 68%.
  16. ^ Un altro esempio, se effettuiamo una misura col dinamometro e vediamo che la molla oscilla fra due divisioni della scala, è ragionevole scegliere come incertezza 2 divisioni.
  17. ^ Nell'esempio , l'incertezza assoluta è 0,02 m, l'incertezza relativa è 0,083 e l'incertezza percentuale è dell'8,3%.
  18. ^ Nella rappresentazione delle misure attraverso dei grafici solitamente una misura corrisponde ad un punto e l'errore viene evidenziato con una barra ("barra di errore") che rappresenta i valori che la variabile può assumere entro un certo intervallo di confidenza, che di solito corrisponde ad una deviazione standard
  19. ^ The Columbia Encyclopedia.
  20. ^ (EN) Soft matter: more than words, in Soft Matter, vol. 1, n. 1, 27 maggio 2005, pp. 16-16, DOI:10.1039/B419223K, ISSN 1744-683X (WC · ACNP). URL consultato il 26 aprile 2023.
  21. ^ (EN) Soft Matter Physics, DOI:10.1007/b97416. URL consultato il 26 aprile 2023.
  22. ^ Galileo chiama la fisica con il suo antico nome, cioè "Filosofia della Natura".
  23. ^ Il campionamento statistico non va confuso con il campionamento dei segnali.
  24. ^ L'"atomo" veniva pensato nella grecia antica come il costituente più piccolo della materia, e il suo significato originario è molto diverso da quello odierno.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Persone
Tabelle
Campi
Altre
Testi famosi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4964 · LCCN (ENsh85101653 · GND (DE4045956-1 · BNF (FRcb11933127h (data) · J9U (ENHE987007546013105171 · NDL (ENJA00561121
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica
同型半胱氨酸是什么 145是什么意思 维生素c对身体有什么好处 白头发吃什么药 惊艳是什么意思
露酒是什么酒 蓝加红是什么颜色 当归长什么样的图片 1834是什么意思 胃烧心吃什么能缓解
梦到蛇什么意思 胃痛吃什么药好 1月7号什么星座 福寿延绵是什么意思 临床表现是什么意思
为什么总是做噩梦 为什么会得多囊 嘴贱什么意思 惟妙惟肖是什么意思 怜惜是什么意思
御姐范是什么意思yanzhenzixun.com 漏是什么意思hcv7jop4ns8r.cn 巴基斯坦人说什么语言hcv8jop2ns5r.cn hpv吃什么药hcv7jop7ns2r.cn 火车硬卧代硬座是什么意思hcv8jop4ns4r.cn
阴平阳秘是什么意思yanzhenzixun.com g点是什么96micro.com 孩子肚子有虫子有什么症状hcv8jop4ns1r.cn 产前诊断是检查什么hlguo.com 卷腹是什么hcv9jop6ns9r.cn
虎是什么结构hcv8jop2ns7r.cn 用盐水漱口有什么好处hcv9jop7ns1r.cn 来月经小腹痛是什么原因clwhiglsz.com 功是什么意思hcv8jop3ns0r.cn 清明节干什么520myf.com
居居是什么意思fenrenren.com 尿黄是什么原因引起的男性hcv8jop2ns0r.cn 李白属什么生肖的hcv9jop6ns6r.cn 龟头炎用什么药好hcv7jop6ns3r.cn 岁寒三友指什么hcv9jop6ns2r.cn
百度